News & redazionali

Come Bere il tè verde

Il tè verde,  proveniente quasi esclusivamente dalle foglie di Camellia Sinensis, non è fermentato, ed  è  per  questo motivo  che le foglie mantengono il caratteristico colore verde.

 

 

Image result for Camellia Sinensis 

La lavorazione, in linea di massima, prevede l’esposizione al sole per qualche ora. Le foglie in seguito passate al vapore e asciugate, ben essiccate e raffinate, per eliminare la polvere e i detriti,  e infine impacchettate.

 

Image result for essiccazione foglie te verde

 

Il tè verde contiene per il 30% polifenoli.

Sono certi  gli effetti  positivi a livello cardiovascolare, l’arresto della crescita tumorale e malattie legate alla vecchiaia.  Fra i polifenoli del tè verde, ci sono le catechine,  gruppo di sostanze antiossidanti appartenenti alla categoria dei flavonoidi, che reagiscono con i radicali liberi eliminandoli.

 

Oltre ai polifenoli, contiene Vitamine del Gruppo B, C e K, betacarotene, alcaloi e l’aminoacido  L-teanina, che riduce lo stress mentale e fisico, e anche l’assorbimento della caffeina, saponine e minerali come lo Zinco, il Manganese, il Potassio e il Magnesio.

Di seguito altri effetti benefici del tè verde:

-          Aiuta a prevenire la carie, perché limita la crescita dei batteri, che causano la carie, infezioni e malattie gengivali.

-          Aiuta a ridurre il tasso di colesterolo nel sangue.

-          Riduce il rischio di calcoli biliari e il rischio di cancro alla colecisti e alle vie biliari.

-          Aumenta la concentrazione mentale riducendo il senso di affaticamento fisico e mentale.

-          Incrementa l’utilizzo dei grassi a scopo energetico e accelera il metabolismo, unitamente all’effetto drenante è quindi un valido aiuto nel trattamento dell’obesità e nelle diete ipocaloriche.

-          Diminuisce i livelli di glicemia nel sangue.

-          Rallenta la formazione e lo sviluppo delle placche aterosclerotiche.

-          Previene ed è benefico in caso di diarrea.

-          Diminuisce la pressione sanguigna.

-          Migliora la respirazione e diminuisce i rischi di formazioni di coaguli nel sangue.

-          Utile per la pelle, i capelli e le ossa perchè rimineralizzante.

-          Rinforza il sistema immunitario.

-          Riduce l’acidità di stomaco perchè alcalinizzante.

Di seguito le tre regole per preparare un tè perfetto.

ACQUA: non usare l’acqua del rubinetto perché altera il sapore del tè, ideale è l’acqua minerale naturale, con basso residuo fisso ( circa 23 mg/l ) e un PH neutro.

TEMPERATURA: non bisogna far bollire l’acqua, perché si potrebbero perdere  componenti importanti come l’ossigeno.

-          tè bianchi 80-85° C

-          tè gialli 80-85°C

-          tè verdi cinesi 80-85°C

-          tè verdi giapponesi 70-75°C

-          tè oolong 85-95°C

-          tè neri 85-95°C

-          tè fermentati 90-95°C

TEMPO DI INFUSIONE:

-          tè bianchi 3-4  minuti

-          tè gialli 3 minuti

-          tè verdi cinesi 2,30 minuti

-          tè verdi giapponesi 2,30 minuti

-          tè oolong 3-4  minuti

-          tè neri 2,30 – 3 minuti

-          tè fermentati 3 minuti

Molto importante è sapere che i tè verdi dopo tre minuti di infusione diventano astringenti e amari.

Essenziale per la preparazione del tè, ricordarsi che bisogna versare l’acqua sulla bustina o sulle foglie, mai il contrario.

Le foglie di thè filtrate, possono essere riutilizzate; basta metterle in un contenitore ermetico ed in frigo.